Non profit

Tamoil: trasparenza nella raccolta per l’Abruzzo

Il gruppo ha raccolto 213.634 euro che sono stati destinati al piano C.a.s.e.

di Gabriella Meroni

Il Gruppo Tamoil Italia ha realizzato una raccolta fondi a sostegno dei terrmotati dell’Abruzzo, sostenendo in particolare il piano C.A.S.E. È quanto comunica l’azienda, che ha anche partecipato, lo scorso settembre a Bazzano (L’Aquila) all’inaugurazione dei primi edifici, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Guido Bertolaso, e delle Autorità locali.

Tamoil Italia S.p.A. – continua l’azienda – ha contribuito alla realizzazione di uno degli edifici attraverso una convenzione firmata con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, donando la somma di 213.634 euro con l’intento di dare un aiuto concreto, a fianco delle Istituzioni, alle famiglie delle aree colpite dal terremoto. Tale somma è stata raccolta attraverso un’iniziativa lanciata il 1° maggio 2009 su tutta la rete di stazioni di servizio Tamoil in Italia.

«L’impegno preso da Tamoil con la popolazione abruzzese colpita dal sisma, e concretizzatosi nella consegna di queste abitazioni», ha dichiarato Isam Zanati, Presidente di Tamoil Italia S.p.A. e di Tamoil Raffinazione S.p.A.,  «vuole essere un esempio di concreta solidarietà da parte di un’azienda operante da anni sul territorio italiano. Tamoil è infatti orgogliosa di poter partecipare oggi a questo momento di rinascita e di speranza», continua Isam Zanati, «ed è convinta che la costruzione di edifici e strutture antisismiche, come quelle di Bazzano, siano un contributo importante per evitare che tragedie come questa si ripetano nel futuro».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.