Il bicarbonato di sodio (idrogenocarbonato di sodio) è un sale di sodio dell’acido carbonico presente in natura disciolto nelle acque superficiali e sotterranee. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca ed è usato in cucina (nei lieviti, per rendere frizzante l’acqua e pulire frutta e verdura) e nei dentifrici e detersivi per la sua azione sbiancante. Durante le feste però si presta a realizzare in casa un centrotavola “innevato”: basta riempire un cesto o una ciotola di legno con alcune pigne, spruzzarle o spennellarle con una colla vinilica e ricoprire con una manciata di bicarbonato. Altra idea: spruzzare bicarbonato sulle estremità (precedentemente spalmate di colla) della rafia che utilizzerete per legare i tovaglioli degli ospiti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.