Welfare

La Basilicata punta sull’inclusione sociale

Approvate le linee di intervento del Piano operativo del Fondo sociale europeo 2010-2012

di Redazione

La giunta regionale della Basilicata ha approvato le linee di intervento per l’inclusione sociale e lavorativa di adulti e minori detenuti o soggetti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria nell’ambito del Piano operativo del Fondo sociale europeo 2010-2012. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla formazione e lavoro in sinergia con il ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria-Provveditorato Regionale) e con i Servizi minorili lucani dell’Amministrazione della Giustizia della Basilicata. Ridisegna gli interventi in tema di istruzione, formazione e inserimento lavorativo dentro e fuori i contesti penali attraverso la realizzazione di una serie di azioni rivolte a detenuti, persone in esecuzione penale esterna ed ex-detenuti, minori ed adulti.
Lo scopo è “promuovere più congrui livelli di sicurezza sociale superando l’attuale carattere prevalentemente assistenziale degli interventi erogati a favore dei cittadini sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria, promuovendo condizioni di cittadinanza attiva e pari opportunità”, spiega l’assessore regionale Antonio Autilio.
In Basilicata è vigente un protocollo d’intesa, stipulato tra la Regione ed il ministro della Giustizia nell’ottobre del 2004, nel quale la Regione assume formalmente l’impegno di mettere a disposizione le proprie strutture amministrative ed operative in materia di servizi sociali, sanità, istruzione, formazione professionale, lavoro, cultura sport e tempo libero per la realizzazione di progetti finalizzati al recupero ed alla reintegrazione sociale delle persone ristrette negli istituti penitenziari, in esecuzione penale esterna e in carico ai servizi minorili presenti sul territorio regionale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.