Non profit
Due nuove scuole grazie a Bfc
Il Consozio Cooperativo Bfc realizza a tempo di record due nuovi istituti scolastici per 1000 alunni e studenti dell’Aquila
di Redazione
«È un altro contributo per il ritorno alla normalità, per una prospettiva speranzosa verso il futuro. Dopo le macerie dello scorso aprile si torna a studiare in due scuole vere». Lo dichiara con soddisfazione Massimo Stronati presidente di Federlavoro e Servizi – Confcooperative per i lavori ultimati dal consorzio Bfc – Building & Facillity Cooper – che si è aggiudicato l’appalto per la costruzione della scuola d’infanzia e primaria Circolo Galilei e dell’Istituto professionale statale per l’industria, l’artigianato e i servizi alberghieri Leonardo da Vinci.
«Sono molto orgoglioso – continua Stronati – che il Consorzio BFC, struttura promossa ad hoc da Federlavoro e Servizi – Confcooperative per partecipare al progetto di ricostruzione dell’Abruzzo, sia riuscito a realizzare e consegnare le due scuole nei tempi previsti dal bando aggiudicatosi lo scorso 31 agosto».
«Non è stato facile – prosegue Stronati – ma grazie allo sforzo del Consorzio i 1.000 alunni de L’Aquila oggi possono frequentare due scuole nuove, sicure, funzionali e, perché no, anche belle. Eravamo convinti fin dall’inizio delle competenze tecniche che avremmo messo in campo grazie al know how maturato da alcune nostre cooperative in situazioni analoghe, come nel recupero del patrimonio artistico di Assisi e di altri beni monumentali. Un altro importante risultato del grande impegno di Confcooperative nel ridare agli abitanti di questo territorio, attraverso la cooperazione, la possibilità di tornare a una vita il più possibile normale. Vorrei ringraziare – conclude poi Stronati – tutti quelli che hanno creduto e lavorato per Bfc: dai presidenti delle cooperative e dei consorzi, ai tecnici, ai progettisti e alle maestranze».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.