Mondo
Msf: preoccupati per l’incolumità dei nostri pazienti
Medici senza frontiere sta assitendo i feriti all'ospedale Maternité Solidarité
di Redazione
Un terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito ieri Haiti – l’epicentro è stato a 15 chilometri a sud-ovest della capitale, Port-au-Prince. Le equipe di Medici Senza Frontiere (MSF) sul terreno hanno constatato danni significativi alle proprie strutture mediche, dove pazienti e operatori sanitari sono rimasti feriti e dove stanno giungendo i feriti.
L’ospedale traumatologico di MSF Trinité, una struttura con 60 posti letto e una delle poche strutture chirurgiche gratuite in Port-au-Prince, è stato seriamente danneggiato dal terremoto. Sebbene sia difficile da confermare, i feriti sarebbero centinaia mentre la capitale è gravemente danneggiata.
All’ospedale Maternité Solidarité (una struttura da 75 posti letto a Port-au-Prince per le cure ostetriche d’urgenza), le equipe di MSF lavorano per garantire l’incolumità e le cure per i pazienti ricoverati e forniscono i mezzi per curare nuovi pazienti. Le donne incinte, le puerpere e i neonati sono stati evacuati dall’ospedale a causa dei danni strutturali e come misure precauzionali. MSF gestisce inoltre il centro di salute Martissant 25, per i pazienti provenienti dallo slum di Martissant e dintorni.
I sistemi di comunicazione come le reti di telefonia mobile non funzionano e le strade sono gravemente danneggiate.
MSF è estremamente preoccupata per l’incolumità dei propri pazienti e del proprio staff. Altri operatori umanitari sono già in viaggio per rafforzare lo staff di MSF presente sul posto e per continuare a valutare nei prossimi giorni i bisogni umanitari provocati dal terremoto. MSF lavora a Haiti dal 1991.
Come aiutare: carta di credito telefonando al numero verde 800.99.66.55 oppure allo 06.44.86.92.25; bonifico bancario IBAN IT58D0501803200000000115000; conto corrente postale 87486007 intestato a Medici Senza Frontiere onlus causale Terremoto Haiti; on line sul sito www.medicisenzafrontiere.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.