Non profit

Abbiamo messo in relazione donatore e beneficiario

Lettura ragionata del testo con Marida Bolognesi

di Redazione

Le Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani rappresentano il punto di arrivo di un processo di studio e monitoraggio del settore, elaborato dall’Agenzia per le onlus attraverso un processo condiviso e partecipato con giuristi, esperti, mondo associativo. Esse sono la cornice volta a rappresentare un quadro coerente di principi e regole di riferimento per le organizzazioni che operano nell’ambito del sostegno a distanza, e hanno lo scopo di promuovere questa particolare forma di solidarietà.
Con l’aiuto di Marida Bolognesi (nella foto), consigliere dell’Agenzia per le onlus e coordinatore del Progetto Sad e del comitato scientifico che lo ha sviluppato, Vita propone una “lettura ragionata” del testo, che si compone di sei articoli e identifica i soggetti coinvolti, le loro peculiarità, le loro reciproche responsabilità.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.