In sordina. Il Forum sociale mondiale in occasione del decennale è tornato a Porto Alegre, dal 25 al 29 gennaio. Ma in pochi se ne sono accorti. Perlomeno in Europa, dove i media, con poche eccezioni, hanno snobbato l’evento la cui prima edizione, nel 2001, aveva fatto venire alla ribalta i movimenti con lo slogan «Un altro mondo è possibile». Acqua sotto i ponti ne è passata, e se in America Latina – in cui si sono prodotti i maggiori risultati di “democrazia dal basso” che hanno portato all’elezione di premier come l’indio Morales in Bolivia o l’ex vescovo Lugo in Paraguay – il Fsm “tiene”, la presenza internazionale, Italia compresa (c’erano Arci, Fair, Carta e pochi altri), era ridotta. «È un anno di forum regionali, ce ne saranno diversi in tutto il mondo da qui a fine anno», hanno detto gli organizzatori. Sarà vero, ma allora perché non togliere all’evento brasiliano la qualifica di mondiale? Ultima nota: il presidente carioca Lula, il giorno dopo aver parlato a Porto Alegre, è volato a Davos, a partecipare al Forum economico mondiale. Proprio l’evento “capitalista” contro cui il Forum era nato.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.