A Bologna lo fanno da dieci anni. Pagano le mamme per stare a casa con i loro bambini fino all’anno. Tecnicamente si chiama «integrazione economica al reddito dal quarto al dodicesimo mese di vita del figlio», praticamente è un aiuto perché quella di rientrare al lavoro subito dopo la fine della maternità obbligatoria, quando il bimbo ha appena tre mesi, sia una scelta libera. Oggi è una scelta che poche possono permettersi, visto che stare a casa comporta la rinuncia a ben il 70% dello stipendio. Con 450 euro in più al mese, invece, ci si può pensare. E in più, come effetto collaterale, non si intasano i nidi comunali di domande in lista d’attesa.
Il servizio, nato come «Un anno in famiglia», oggi si chiama «Zerododici»: per accedervi basta portare al Comune di Bologna la domanda di astensione facoltativa dal lavoro, avere un Isee inferiore a 21mila euro (innalzato di recente per dare più opportunità anche alle famiglie italiane), lavorare entrambi (contratti a progetto inclusi), e non iscrivere il proprio figlio al nido.
«Accogliamo circa 370 domande all’anno», spiega Gabriella Bonora, che segue il progetto dal 1999. «Il 50% sono famiglie straniere, i papà si contano sulle dita di una mano e quei pochi che lo fanno poi hanno davvero grosse difficoltà con le aziende». Il contributo del Comune è forfettario, 2.700 euro per sei mesi, versati alle famiglie in un’unica soluzione.
Tenendo conto che i bambini con handicap, i gemelli, i genitori soli e i papà di euro ne ricevono 3mila, l’impegno per il Comune è di circa 1 miliardo di euro l’anno. Ma il servizio non si discute. Anche se, tempo fa, si è stati costretti a tagliare il secondo step del progetto, quello che prevedeva un contributo fino a due anni di età del bambino per i genitori che sceglievano il part time.
Anzi, stanno già pensando a una miglioria: «Oggi l’astensione del lavoro deve essere di sei mesi continuativi. Ma è giusto che un genitore si possa tenere un mese o due per quando il figlio sarà più grande, in caso di necessità. Per questo stiamo pensando di introdurre anche la possibilità di stare a casa per soli tre mesi, con un contributo di 350 euro mensili», spiega la Bonora.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.