L’Organizzazione mondiale per le migrazioni ha proposto alla cooperazione decentrata italiana di collaborare a un progetto a favore dei giovani in Marocco. Obiettivo del programma «Salem – Solidarité avec les enfants du Maroc» è prevenire l’immigrazione irregolare dei minori marocchini verso l’Italia offrendo opportunità in loco. Khouribga, posta nell’altipiano del Marocco centrale, è una delle città a più alta pressione migratoria verso l’Italia, in particolare Torino, città-miraggio della migrazione minorile. L’iniziativa si rivolge ad adolescenti e giovani tra i 14 e i 21 anni. In collaborazione con le istituzioni marocchine, il progetto sta costruendo, con i suoi attuali 1.296 giovani beneficiari, spazi di cittadinanza attiva attraverso anche il rafforzamento delle potenzialità socio-economiche del territorio. Il festival Droubna delle arti di strada, rap e hip hop, realizzato da giovani marocchini in collaborazione con artisti rap di Torino, è uno degli eventi promossi da questo progetto pilota, che per i primi 18 mesi ha avuto il sostegno del Mae. Ora l’Oim vorrebbe continuarlo insieme alle Regioni italiane interessate dalla migrazione marocchina.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.