AREZZO. L’ATTUALE GEOPOLITICA
Ciclo di incontri sulle guerre dimenticate e sulle situazioni di crisi: dai Balcani al Medio Oriente, dal Caucaso all’Africa organizzato dall’associazione Rondine Cittadella della pace. Il prossimo incontro è il 12 febbraio ad Arezzo.
INFO: www.rondine.org
TRENTO. ESPERTI DI AUTOPRODUZIONE
Al Barycentro di Port’Aquila a Trento sono ripresi i laboratori per all’autoproduzione di abiti, pranzi fuori casa, e tutto quello che è possibile creare in casa. Il 13 febbraio laboratorio per il confezionamento di creme per la cura del corpo.
INFO: barycentro@delfino89.com
ROVIGO. ANIMAZIONE CON LA CERAMICA
L’associazione Pianeta Handicap promuove un ciclo di otto lezioni sulla modellazione della creta, cottura, decorazione ed invetriatura. Periodo: febbraio – marzo. Orario e giorni da definire in funzione delle esigenze degli aderenti.
INFO: tel. 0425.24826
TORINO. LA ONLUS ONLINE
Due incontri, il 17 e il 27 febbraio, per realizzare il sito web di un’organizzazione di volontariato. Il sito realizzato, ospitato sul portale del centro (rete “webvol”), potrà successivamente essere aggiornato e sviluppato ulteriormente utilizzando le informazioni e le competenze acquisite durante il laboratorio. Iniziativa del Centro di volontariato Idea solidale.
INFO: www.ideasolidale.org
MILANO. IL SOSTEGNO DELLE PERSONE FRAGILI
Oltre noi la vita onlus e Iref Lombardia promuovono il corso che intende affrontare il delicato passaggio dall’applicazione della legge 6/2004 allo sviluppo di servizi per la protezione giuridica delle persone fragili. Il corso è pensato per chi, con informazioni di base sull’amministrazione di sostegno, intende approfondire alcuni aspetti. Incontro il 27 febbraio a Cremona, Lodi, Mantova, Pavia.
INFO: sistemaregione@irefonline.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.