Non profit
Domenica la Giornata mondiale dei malati di Lebbra
“Voglio Vivere – ONLUS - Membro Unione Internazionale Raoul Follereau” lancia una sfida alla lebbra e alla povertà
di Redazione
L’utopia cristiana di Raoul Follereau, che si è battuto per ridurre e abbattere ogni miseria immeritata e ogni ingiusta sofferenza, lottando senza tregua per la Pace nel mondo, ha portato alla nascita della Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, che si celebra ininterrottamente l’ultima domenica di gennaio da 56 anni. Quest’anno la Giornata si svolge il 31 gennaio.
La lebbra è una malattia infettiva, poco contagiosa, che si manifesta tramite lesioni a livello della pelle e a livello di alcuni nervi periferici. Sono circa 700mila i casi di lebbra, mai curati in precedenza che vengono scoperti ogni anno; oltre 100mila i bambini malati al di sotto dei 15 anni; dai 2 ai 3 milioni i malati che, curati troppo tardi, portano conseguenze irreversibili.
È disponibile una cura molto efficace a condizione che venga somministrata molto precocemente, prima dello stadio di paralisi. Ma molto spesso questa cura viene somministrata troppo tardi, per cui i malati non curati possono contagiare altre persone del loro ambiente. Inoltre, non esiste ancora un vaccino specifico. Si potrebbe fare di più: un depistage, una ricerca dei casi più precoce; migliorare l’informazione delle popolazioni e la formazione del personale sanitario nei paesi endemici; migliorare l’assistenza dei malati che hanno infermità.
“Voglio Vivere – Onlus – Membro Unione Internazionale Raoul Follereau” lavora sul campo occupandosi di distribuzione di farmaci per bloccare la malattia e guarire i malati; prevenzione delle invalidità tramite la sensibilizzazione della popolazione; reinserimento dei malati nelle loro comunità; dotazione di mezzi logistici necessari (trasporti, farmaci, fornitura di acqua potabile). Ecco la sfida che “Voglio Vivere – ONLUS – Membro Unione Internazionale Raoul Follereau” lancia alla lebbra e alla povertà: scoprire, guarire e reinserire le persone ammalate.
Le offerte raccolte potranno essere inviate direttamente all’Associazione tramite:
· conto corrente postale n° 13604137 (Ass.ne Voglio Vivere Onlus – Via Roccavilla, 2 – Biella)
· C/C presso BIVER BANCA – Biella – n° 11-445860 – IBAN IT89 D060 9022 3000 0000 0445 860
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.