Mondo

Affidata a Coopi la valutazione dei campi spontanei

Un intervento in partnership con il sostegno dell'Unicef

di Redazione

 Il DINEPA (Dipartimento governativo di gestione delle acque ad Haiti) ha affidato allo staff COOPI – RAPID la valutazione dei bisogni nei campi sorti spontaneamente a Port-au-Prince, con il supporto di UNICEF.
“Abbiamo adottato un approccio progressivo. Per il momento la policy è assistere le persone nel posto in cui si trovano, soprattutto nei siti affollati di Port-au-Prince, in attesa di organizzare dei campi più stabili e idonei. I campi sono sorti spontaneamente per diversi motivi, in genere per avere maggior sicurezza, per rimanere vicino a persone che si conoscono, per aiutarsi a vicenda. Le persone sono rimaste presso le zone in cui vivevano precedentemente perché è più facile attivarsi partendo da luoghi conosciuti” spiega Marco Ferloni, capo-missione COOPI ad Haiti. E continua “parallelamente stiamo cercando di recuperare materiale ‘shelter’ (necessario per l’allestimento di rifugi temporanei) e strumenti per garantire acqua pulita, come teli di plastica, taniche, pali, etc. da distribuire nei campi spontanei, anche in vista della stagione delle piogge”.
Continua la distribuzione di kit di prima emergenza. Ci scrive ieri Bruno Clerici, logista di COOPI da Haiti “Le 600 razioni K che dovevamo portare ieri a Leogane, oggi sono arrivate tutte all’ospedale Cardinal Leger e verranno usate per i pazienti ospitalizzati”. Parte dell’attività di distribuzione infatti era stata rimandata di un giorno per ragioni di sicurezza (un furgone di riso era stato assaltato lungo lo stesso percorso che porta a Leogane, nella zona ovest di Port-au-Prince).
Da quattro giorni, inoltre, lo staff di COOPI – RAPID LA ha una sede ad Haiti. Spiega Marco “si tratta di una casa-ufficio con parametri di sicurezza abbastanza buoni, l’edificio è recintato ed ha una struttura non deteriorata dal terremoto. Questa notte abbiamo sentito parecchi spari provenire da una zona limitrofa, ma non sembra che ci siano problemi oggi”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.