Riguardano il 5% degli appalti comunali per la fornitura di beni e/o servizi. E non è l’unica innovazione messa in campo in una regione che ha già ottimi numeri Bolzano, una biblioteca per la cooperazione. Oltre mille titoli, tra volumi e periodici che documentano la storia e l’evoluzione del movimento cooperativo in Alto Adige, in Italia e in Europa. La biblioteca è specializzata nelle discipline economiche, storiche e sociali riguardanti il movimento cooperativo e comprende anche alcune tesi di laurea. Il 60% dei libri sono in lingua italiana e il 40% in tedesco. Per accedere al prestito è necessario rivolgersi a Margherita Gitto, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, negli uffici di Legacoopbund in piazza Mazzini 50-56 a Bolzano (tel. 0471.067100). È possibile anche consultare i libri in biblioteca negli orari di apertura della stessa (9-14).
www.legacoopbund.coop
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.