Volontariato
Khaleb, piccolo amico arabo
di Daniela Palumbo ed.Paoline, pag. 140, L. 15000
di Redazione
Conoscere l’altro, aprirsi al diverso da sé. Un’esperienza fondamentale per tutti ma, a maggior ragione, per i più giovani. Specialmente quanto l’altro assume il volto dello straniero di un paese diverso per cultura, tradizioni, costumi. Daniela Palumbo inventando una storia per ragazzi in cui un adolescente marocchino racconta – grazie all’escamotage di una vicenda – la realtà della società islamica, offre ai ragazzini italiani un prezioso strumento di conoscenza. E insegna, grazie ad un’intelligente capacità narrativa, che l’apertura di orizzonte, lo sguardo positivo sugli uomini, sulle differenze e sui problemi corrisponde ad una marcia in più, non ad un inciampo. Per imparare a capire una società sempre più complessa, non è il caso di isolarsi.
Capire le differenze per non averne paura
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.