Formazione

L’affitto agevolato aiuta le famiglie

di Redazione

Giovanni Giuliari, assessore alla Famiglia del Comune di Vicenza, in che cosa consiste l’iniziativa di incentivazione dei contratti di locazione a canone agevolato e quali finalità si propone?
Con una serie di manifesti affissi in città in due diversi periodi dell’anno, vogliamo proporre la convenienza di questi contratti previsti dalla legge n. 431/98. Così facendo i proprietari, oltre alla riduzione a zero dell’aliquota Ici, possono godere anche della riduzione del 30% dell’imposta di registro e di una deduzione del 30% dell’imponibile Irpef derivante dai canoni di locazione. Gli inquilini hanno invece la possibilità di risparmiare fino al 30% rispetto ai canoni d’affitto del libero mercato. In questo modo si hanno meno sfratti, meno contenziosi e si contribuisce nel contempo a rendere la città più coesa, solida e serena.È positivo il primo bilancio dell’intervento?
Proprio in questi giorni abbiamo riscontrato il successo della campagna 2009, anno in cui sono stati sottoscritti e depositati in Comune 527 contratti agevolati, ovvero il 64% in più rispetto al 2008 e il 103% in più rispetto al 2007. Un risultato che va oltre le nostre aspettative.Come hanno reagito i proprietari? Intendete rivedere l’iniziativa?
I proprietari e le loro associazioni stanno dando un ottimo contributo allo sviluppo di questa iniziativa. L’aver costituito l’Agenzia comunale per la locazione, luogo d’incontro tra le associazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni sindacali degli inquilini, favorisce questo rapporto di collaborazione. Per i proprietari abbiamo proposto anche un contributo economico per ripristinare alloggi da affittare a canone agevolato, contributo che prevediamo di aumentare. Tutti questi proprietari che hanno trasformato il contratto ordinario a canone libero in contratto a canone agevolato, stanno di fatto contribuendo ad allentare la tensione abitativa e quindi anche la tensione sociale. È giusto per questo sostenerli anche attraverso un contributo economico.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.