Non profit

Il rischio della doppia velocità

Abruzzo

di Redazione

Federsolidarietà Abruzzo conta 100 cooperative, 80 di tipo A, 20 di tipo B oltre a quattro consorzi. In tutto sono 3mila i soci. Le attività principali sono legate, per le A, alla gestione dei Piani di zona e, per le B, allo smaltimento dei rifiuti. «Vogliamo una rappresentanza più strutturata per le regioni marginali come la nostra», spiega la presidente Teodora Di Santo. «Il nostro Paese va a due velocità. L’Abruzzo è nella parte che va lenta. Abbiamo bisogno di un’attenzione diversa a come vengono fatti gli affidamenti pubblici, alle commesse e alle forme contrattuali».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.