Famiglia
Zurigo, il cantone dei nonni milionari
Qui i pensionati sono ricchissimi. Due i motivi: la propensione al risparmio e il boom della borsa
di Redazione
Nel canton Zurigo un pensionato su cinque è milionario. Il dato, riferito al 1999, e’ contenuto in un rapporto dell’Ufficio cantonale di statistica, che riassume in due fattori principali il motivo di tanta ricchezza: la tendenza a risparmiare che si osserva fra i contribuenti a partire dai 50 anni e il boom borsistico degli anni ’90.
Piu’ precisamente, la cifra fornita dall’ufficio zurighese si riferisce ai nuclei familiari con un capofamiglia sopra i 65 anni. Nel periodo preso in esame questa categoria di contribuenti aveva investito piu’ della meta’ dei loro averi (il 54%) in titoli o azioni.
Secondo il rapporto, i pensionati residenti nella citta’ svizzera possiedono il 52% della sostanza imponibile accumulata nel cantone. E questo nonostante il fatto che essi rappresentino soltanto il 21% di tutti i contribuenti.
Fra le generazioni piu’ giovani il tasso di milionari scende invece sotto al 6%. Il rapporto evidenzia inoltre che i pensionati che vivono in coppia sono piu’ ricchi rispetto ai loro ”colleghi” soli. Questi ultimi hanno risparmiato in media 147.000 franchi al momento di andare in pensione, mentre le coppie hanno messo da parte 360.000 franchi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.