Non profit
Le Acli in piazza per la “legalità nel lavoro”
L'Associazione venerdì 19 e sabato 20 marzo sarà presente in più di 300 piazze italiane per dire «basta alla cultura e alla pratica del lavoro nero»
di Redazione
Anche per il lavoro esiste in Italia una «emergenza legalità». Ne sono convinte le Acli che venerdì 19 e sabato 20 marzo saranno presenti in più di 300 piazze italiane per dire «basta alla cultura e alla pratica del lavoro nero». E’ la campagna Diritti in Piazza 2010 dedicata al tema della “legalità nel lavoro”: 2700 tra operatori e volontari del Patronato Acli saranno impegnati nelle piazze ad informare i cittadini su diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro, con riferimento particolare alla regolarità delle retribuzioni, il rispetto degli obblighi contrattuali, la correttezza dei versamenti contributivi, la sicurezza sul lavoro e il lavoro domestico.
«La crisi economica non può essere un alibi per tollerare l’illegalità – affermano le Acli – Il lavoro nero non può essere considerato un ammortizzatore dell’economia o un surrogato del welfare. Bisogna assumersi la responsabilità di rispettare e le regole; dire basta alla cultura e alla pratica del lavoro nero; conoscere e riconoscere l’importanza del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro; avviare processi di regolarizzazione per i lavoratori immigrati che, senza diritti e in situazioni spesso di grave sfruttamento, sostengono la nostra economia e si prendono cura delle nostre famiglie; ridurre le disuguaglianze che alimentano l’esclusione sociale».
Oltre alla presenza nelle piazze e all’apertura straordinaria delle sedi sul territorio, la campagna Diritti in Piazza 2010 prevede una serie di iniziative, convegni e manifestazioni, di carattere locale e nazionale. Il primo appuntamento giovedì 18 marzo, a Roma, alle ore 16 a Palazzo Marini, dedicato al lavoro di cura nelle famiglie italiane: “Il giorno libero delle donne (in)visibili”. Con la partecipazione del sottosegretario del ministero della Salute Eugenia Roccella. Per l’occasione verrà distribuita una guida agile e un piccolo calendario con le istruzioni e le scadenze per mettere e mantenere in regola le lavoratrici domestiche.
Sul sito www.patronato.acli.it tutte le informazioni sulle piazze coinvolte, le sedi aperte, gli appuntamenti in programma
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.