1. La costituzione della Comunità formativa
La Comunità formativa come soggetto e ambiente di formazione, cioè una “tensione”, un “processo”, un “traguardo” che si costruisce giorno dopo giorno.
2. La qualificazione educativa e professionalizzante del Cfp
La Federazione ha a cuore che i valori educativi di base trovino nella dimensione professionale una piena affermazione. A questo scopo propone ai giovani esperienze per guidarli verso l’assunzione di un ruolo professionale adeguato.
3. La tensione verso una professionalità fondata su una valida e significativa cultura del lavoro e su un progetto di vita.
La Federazione si propone di umanizzare la formazione al lavoro e alla scelta professionale; di integrare l’esperienza lavorativa nell’insieme della vita di relazione; di personalizzare la scelta e la pratica professionale nella prospettiva di una cultura della corresponsabilità e della solidarietà.
4. L’offerta del servizio di orientamento professionale
Il servizio di orientamento integra e supporta l’intervento globale delle istituzioni formative promuovendo un processo di sviluppo di attitudini, preferenze, interessi e valori in vista della “maturità professionale”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.