Non profit
Cooperazione, un futuro molto decentrato
Francesco Petrelli eletto presidente

Parla il nuovo numero uno dell’associazione.
«Dobbiamo aprirci ad altri soggetti»«Essere capaci di innovazione». Francesco Petrelli è appena stato eletto presidente dell’Aoi – Associazione ong italiane, e non ha dubbi circa le sfide che attendono le organizzazioni che si occupano di coooperazione internazionale. Attivo nel terzo settore dal 1992, Petrelli presiede l’ong Ucodep di Arezzo.Vita: Qual è lo stato delle ong in Italia?
Francesco Petrelli: Hanno un patrimonio enorme in termini di conoscenze, partnership e reti costruite negli anni con la società civile in tutto il mondo. Dobbiamo però saper comunicare di più il valore che rappresentiamo a un pubblico più vasto.
Vita: Da presidente dell’Aoi, quali strade si sente di indicare come feconde e da percorrere?
Petrelli: Uno dei laboratori migliori nati in questi anni in Italia è la cooperazione decentrata, o per meglio dire la cooperazione fra comunità, che coinvolge diversi attori: le istituzioni locali, le ong ma anche le università, le aziende socio-sanitarie, le cooperative e le associazioni.
Vita: L’Aoi ha incluso anche soggetti non ong. Perché questa scelta?
Petrelli: Nasce dalla necessità di includere altri soggetti, sempre non profit, che si occupano di cooperazione internazionale ma non sono ong. Va nella direzione di costruire alleanze più vaste.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it