Welfare
Ambiente: Italia eco illegale
I controlli fatti nel 2001 dai carabinieri del Noe hanno evidenziato un mancato rispetto delle norme nel 43% dei casi.
di Redazione
L’ illegalità ambientale è di casa in Italia. Scarichi fognari non in regola, costruzioni abusive, rifiuti spariti, inquinamento acustico ed atmosferico: i controlli fatti nel 2001 dai carabinieri del Noe hanno evidenziato un mancato rispetto delle norme nel 43% dei casi. Alla Lombardia spetta il poco invidiabile primato del maggior numero di infrazioni accertate (62,3%), seguita dalla Campania (60,4%). A disegnare la mappa dell’ eco-illegalita’ del Belpaese e’ il rapporto del comando dei Carabinieri per la tutela dell’ ambiente (Noe). ”Ci sono ancora troppi controlli non conformi alla legge – ha spiegato il ministro del’ Ambiente, Altero Matteoli, commentando il rapporto – e attraverso questi dati potremo ora indirizzare i monitoraggi in maniera piu’ efficace. I carabinieri del Noe – ha aggiunto – sono il nostro sistema di allarme ambientale per eccellenza, diffuso su tutto il territorio e proprio per intensificare i controlli, lo scorso anno ho potenziato di 229 unita’ il Comando, triplicando cosi’ le unità di personale”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.