Non profit

100 “Turisti Scentifici” alla scoperta delle staminali

Domani a Milano per la Giornata della scienza dedicata alle scuole superiori targata Universita' degli Studi di Milano

di Redazione

Un viaggio alla ricerca delle staminali lungo un giorno. Mille studenti, lombardi e siciliani, si trasformeranno in ‘turisti scientifici’ per la Giornata della scienza dedicata alle scuole superiori targata Universita’ degli Studi di Milano, in programma domani. L’iniziativa, organizzata da Unistem, il centro interdipartimentale di ricerca sulle cellule staminali, prevede una full immersion nel mondo della scienza, con particolare attenzione per le cellule ‘bambine’. L’appuntamento e’ per domani dalle 9 alle 12.30 nell’Aula magna di via Festa del Perdono a Milano. A fare da cicerone Elena Cattaneo, direttrice di Unistem e scienziata impegnata da anni nello studio delle staminali e di terapie innovative per una grave malattia del sistema nervoso, la Corea di Huntington. Fra gli ospiti l’astrofisico Giovanni Bignami (il suo intervento si intitola ‘I marziani siamo noi’) e Renato Mariani Costantini (‘Un viaggio nell’evoluzione attraverso il cibo’). Tra i vari filmati in programma, verra’ proiettato anche il cortometraggio ‘Il Turno’, realizzato da Telethon con Charles Sabine, il reporter di guerra della rete televisiva americana ‘Nbc News’ colpito da Corea di Huntington e ‘testimonial’ della ricerca sulle cellule staminali per la cura di gravi malattie.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.