Welfare
Gemellaggi nord-sud per trasferire buone pratiche
Lo consente un'intesa firmata da Ministero dello Sviluppo Economico e Dipartimento per le Politiche della Famiglia
di Redazione
Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico e il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno firmato un Protocollo d’Intesa finalizzato a trasferire esperienze, conoscenze, metodologie, sistemi organizzativi e gestionali innovativi per assicurare efficaci politiche a favore della famiglia nei territori dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia).
Il Protocollo d’Intesa prevede l’attivazione di gemellaggi con Amministrazioni operanti nel territorio nazionale e comunitario per il rafforzamento delle capacità e delle conoscenze delle Regioni “Convergenza” attraverso il trasferimento di buone pratiche negli ambiti di attività relativi alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura, ai servizi socio-educativi per la prima infanzia, all’assistenza domiciliare integrata e al Premio Amico della Famiglia.
Le attività di gemellaggio sono finanziate con le risorse del progetto AGIRE POR 2007-2013, cofinanziato dal FESR nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Assistenza Tecnica” 2007-2103, a titolarità della Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica.
La firma del Protocollo d’Intesa si inserisce nell’ambito delle attività che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha avviato con il “Progetto di azioni di sistema e assistenza tecnica fornita dalle Amministrazioni centrali a supporto degli obiettivi di servizio” per l’obiettivo relativo ai servizi di cura alla persona (servizi di assistenza domiciliare integrata e servizi per l’infanzia), progetto finanziato con le risorse del FAS 2007-2013.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.