Welfare
Nascono i Quaderni del Souq
Approfondimenti online sul rapporto tra salute e metropoli
di Redazione
Nasce SouQuaderni, la nuova iniziativa editoriale lanciata dal Souq, il Centro studi sulla sofferenza urbana promosso dalla Casa della carità. Si tratta di quaderni dal taglio internazionale, che parlano dei problemi sociali nelle metropoli del mondo.
SouQuaderni viene pubblicata in due modalità: telematica e cartacea. Sul web escono due numeri all’anno, il 1 aprile e il 1 novembre, disponibili all’indirizzo: www.souqonline.it. Il volume, invece, viene dato alle stampe nel mese di novembre, è edito da Il Saggiatore e raccoglie, in italiano e in inglese, il meglio dei contributi diffusi attraverso il sito.
SouQuaderni si occupa di fragilità sociale nelle grandi città mettendo a confronto esperienze di diversi paesi. In particolare, approfondisce il rapporto tra i contesti urbani contemporanei da una parte e temi quali la salute, la malattia, il disagio psichico, la povertà e l’esclusione dall’altra.
La rivista è diretta da Benedetto Saraceno dell’università di Ginevra e si avvale della collaborazione di una vasta rete di corrispondenti internazionali formata dai massimi studiosi ed esperti dei temi in oggetto.
Ecco il sommario del primo numero, disponibile online dal 1 aprile.
– Il paradigma della sofferenza urbana, di Benedetto Saraceno
– Outside-in e Inside-out, un approccio alla sofferenza in SudAfrica di Melvyn Freeman
– Interventi per la salute mentale di soggetti gravemente emarginati, italiani e stranieri, nella strategia di Casa della carità a Milano, di Silvia Landra
– Deliri di città, di Virginio Colmegna
Info: www.souqonline.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.