Leggi

La realizzazione del Bilancio Sociale

di Benedetta Verrini

L’Agenzia per le Onlus considera auspicabile che la decisione di stesura del bilancio sociale sia assunta dai vertici dell’organizzazione e che questi si impegnino a creare condizioni idonee a divulgare il documento e a migliorare nel tempo la sua efficacia informativa, oltre che a definire le politiche di coinvolgimento degli stakeholder nel processo di rendicontazione sociale.

L’Agenzia isola poi 5 diverse fasi in cui dovrebbe articolarsi la realizzazione del bilancio sociale:

-I fase: mandato degli organi istituzionali. Definire gli ambiti oggetto di rendicontazione.

– II fase: organizzazione del lavoro. Costituzione di un Gruppo di lavoro interno e definizione di un piano di lavoro

– III fase: raccolta delle informazioni (con il supporto di stakeholder interni ed esterni) e stesura del documento.

– IV fase: approvazione e diffusione del Bilancio Sociale. Azioni di comunicazione e confronto con gli stakeholder

-V fase: valutazione delle informazioni e definizione degli obiettivi di miglioramento.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it