Campi avventura

Dagli 11 ai 14 anni

di Redazione

Riserva Naturale WWF di Monte Arcosu
Tra mare e monti
Passeggiate nei boschi del Sulcis alla ricerca del cervo. Tuffi nell?azzurro mare della Sardegna. Un?avventura indimenticabile.
Programma
Osservazioni floro-faunistiche e conoscenza dei diversi habitat; ricerca di tracce e segni della presenza degli animali; osservazioni al microscopio; conoscenza della bussola e delle carte topografiche; escursioni e un pernottamento; escursioni in canoa, visita all?acquario di Nora e alla laguna circostante; attività manuali e giochi in spiaggia. Dove A Monte Arcosu nella riserva più grande del WWF Italia, nel comune di Uta (CA), alloggeremo nella foresteria in comode camere da 4 e 6 posti. Nel campeggio Flumendosa nel comune di Pula (CA), alloggeremo in tende da 4-6 posti.
Turni
dall?1 al 10/7 e dal 12 al 21/7
Quote
550 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Milano tel. 02.20241389/ 02. 20241516 ctin.infocampi@ tiscalinet.it

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
“L?ho fatto io”, piccoli artigiani in foresta
Tanti sono i materiali che la natura offre alle tue mani per liberare la creatività. E quando vuoi fermarti a osservare, nei prati dell?agriturismo ci sono cervi, caprioli e cinghiali.
Programma
Nell?atmosfera di un agriturismo nella foresta, useremo gli strumenti e le tecniche per foggiare oggetti di legno, plasmare l?argilla, lavorare la pietra. Impareremo a usare gli attrezzi per la scultura, a costruire totem di legno e oggetti in creta e scopriremo l?ambiente che ci circonda. Bellissimi trekking alla ricerca degli animali, escursioni notturne e pernottamento in un rifugio nella foresta, intaglio e scultura, bagni nel ruscello con costruzione di barche e zattere, calchi di impronte e tante attività di gruppo.
Dove
A Pratovecchio (AR) nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, in un bellissimo agriturismo recentemente ristrutturato e immerso nel verde.
Turni
dal 12 al 21/6; dal 22/6 all?1/7;
dal 2 all?11/7; dal 22 al 31/7
Quote
485 euro viaggio escluso Informazioni Segreteria Campi WWF di Lucca tel. 0583.418212/550881 orma@luccanatura.it

Parco nazionale Arcipelago Toscano
A vela sulla scia di Moby Dick
Tre barche a vela a zonzo tra isole, bagni, seawatching e lezioni di vela nella speranza di dire: “Laggiù soffia!”
Programma
I primi quattro giorni ti preparerai all?imbarco sulla grande spiaggia di Giannella. Poi si salpa! Da Porto S. Stefano si veleggia verso le isole del Giglio e di Giannutri, con approdi e ripari sicuri. Farai pratica di vela collaborando con gli skipper alle manovre, proverai il seawatching con gli esperti istruttori.
Dove
Il Campeggio di Giannella, vicino all?Oasi di Orbetello (GR) offre un comodo alloggio in grandi tende con lettini e pasti serviti al ristorante. Le barche, di 16 e 23 metri, ospitano 10-12 ragazzi ognuna. C?è il cuoco ma sarà divertente gestire insieme la barca.
Turni
dal 22/6 al 1/7; dal 27/6 al 6/7;
dal 2 all?11/7; dal 7 al 16/7;
dal 12 al 21/7; dal 17 al 26/7;
dal 22 al 31/7
Quote
720 euro viaggi escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Roma tel. 06.44291587/ 06.44291598 panda@ pandaavventure.it

Riserva Bosco Pantano Oasi di Policoro
A vela in un mare di bosco
Mare, bosco e fiume, gli ambienti da scoprire nella splendida regione ionica, terra dei Greci, in vela e canoa in un mare cristallino.
Programma
In un ambiente tipicamente marino, praticherete la vela, la canoa, il tiro con l?arco, vivrete l?esperienza del guardia parco e tanti giochi in mare con istruttori qualificati. Scoprirete il territorio con escursioni guidate e come antichi esploratori risalirete il fiume in canoa. Con esperti veterinari, nel Centro recupero animali selvatici, apprenderete da vicino come si curano le tartarughe marine, i falchi, i caprioli e la lontra, regina dei fiumi.
Dove
In Basilicata, sulla costa ionica, nel Centro visite dell?Oasi WWF di Policoro, a 50 metri dal mare, alloggiati in casette in legno o tende, ai margini di una spiaggia incontaminata.
Turni
dal 29/6 all?8/7; dal 10 al 19/7;
dal 21 al 30/7
Quote
495 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Milano tel. 02.20241389/02. 20241516 ctin.infocampi@tiscalinet.it

Parco nazionale Gran Paradiso
Gli esploratori delle Alpi
Dai piccoli esseri viventi all?imponente gipeto, un suggestivo viaggio per conoscere gli animali.
Programma
In collaborazione con il Parco nazionale Gran Paradiso Saremo i naturalisti del Parco! Scruteremo l?ambiente attraverso laboratori, birdwatching, analisi sul campo, giochi e reperimento tracce. Il tutto ci consentirà di realizzare un plastico, che verrà esposto al Centro visite di Noasca, sulla flora e la fauna rilevati durante le escursioni. Vivremo una giornata con il guardaparco durante la quale simuleremo un censimento di camosci e stambecchi.
Dove
All?albergo La Cascata di Noasca (TO), a pochi metri dal Centro di educazione ambientale del Parco. Sistemazione in camere da 4-6 posti letto con bagno interno.
Turni
dall?1al 9/7; dal 9 al 17/7
Quote
480 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Milano tel. 02.20241389/ 02. 20241516 ctin.infocampi@ tiscalinet.it

Isole di Ischia e Procida ecomondo
Mare e vulcani delle isole del Golfo di Napoli
Seawatching tra i fondali isolani, alla ricerca dei fenomeni vulcanici. Faremo vita da marinai tra antichi borghi, profumi e colori mediterranei.
Programma
Nuotando tra gli anfratti delle scogliere vulcaniche osserveremo la risalita delle acque termali e il mimetismo dei pesci che vivono sulla nera sabbia vulcanica. Con i gozzi navigheremo alla volta di isolotti disabitati e di piccole cale selvagge.
Dove
A Procida, nel golfo di Napoli, alloggeremo in un residence con casette in muratura, ciascuna dotata di servizi privati, nel verde a due passi dal mare. Escursioni alle fumarole di Ischia, ai Vulcani Epomeo e Astroni.
Turni
dal 22/6 all?1/7; dal 2 all?11/7;
dal 12 al 21/7; dal 22 al 31/7
Quote
545 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Milano – tel. 02.20241389/ 02. 20241516 – ctin.infocampi@tiscalinet.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.