Diventa sub a Maratea
Natura, spiagga, sole e? immersioni nelle insenature più suggestive della costa tirrenica. Promontori a picco sul mare costellati da calette, molte accessibili solo dal mare, minuscoli lembi di sabbia e mare cristallino. Ci immergeremo con gli autorespiratori per esplorare i meravigliosi fondali marini. La Poseidonia, presente ovunque, origina fitte praterie popolate da una ricca fauna marina, mentre la Gorgonia gialla offre scorci di rara bellezza.
Programma
Corsi subacquei, con tecniche ARA, per il conseguimento del brevetto di 1° livello CMAS (dall?1 al 10/08 e dall?11 al 20/08) e per il conseguimento del brevetto di 2° livello CMAS (dal 21 al 30/08). Lezioni di biologia marina e non mancherà infine un po? di tempo libero in spiaggia.
Dove
A Maratea (PZ) in una pensione tutta per noi nel centro storico. Stanze con servizi in camera. Trattamento di pensione completa. Maratea è facilmente raggiungibile con le FF.SS. Quote
450 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WW di Mestre tel. 041.932343 – campiadulti@officina-viaggi.it
Ustica, tra mare e terra
Un?isola dove la natura ha creato sculture meravigliose: grotte, calette e dolci insenature. Il regno di coloro che amano il mondo sottomarino, l?archeologia e la natura. Riscopriremo il mare e la vita dei pescatori. Parteciperemo ai progetti di tutela ambientale delle riserve marina e terrestre.
Programma
Seawatching, escursioni naturalistiche, manutenzione e servizio guida del sentiero del WWF, attività con le riserve terrestre e marina, sensibilizzazione dei bagnanti, pescaturismo, immersioni.
Dove
A Ustica, in foresteria con tre stanze da sei posti letto, servizi comuni. Campo autogestito.
Turni
dall?1 al 10/8; dall?11al 20/8;
dal 21 al 30/8
Quote
380 euro – 430 per i sub, viaggio escluso
Informazioni
Consorzio Tetide – tel. 091.6254667 info@educazioneambientale.com
Intorno al Monte Rosa
Un trekking che permette di cogliere l?essenza della cultura montana, in perfetta armonia con l?ambiente. I Walser, insediatisi nel 1300 nelle valli attorno al massiccio del Monte Rosa, lasciarono un?impronta indelebile sul territorio e sulla cultura locale.
Programma
Trek e attività di osservazione e di lettura del paesaggio. Visita al pascolo estivo di Alessia Caresana, all?Alpe Pianelli, che continua a fare formaggi con le tecniche tradizionali; visita alla Casa del Parco e incontro con il guardaparco per approfondire le tematiche gestionali. Itinerario del trekking: Alagna – Gressoney – Cervinia – Zermatt – Macugnaga – Alagna. Difficoltà: impegnativo.
Dove
Alloggio presso rifugi
Turni
dal 23/7all?1/8; dal 13 al 22/8
Quote
659 euro viaggo escluso
Informazioni
Associazione Ctin Panda Trek tel. 02.20241404 pandatrek@katamail.com
Riserva naturale Isola di Linosa
L?acquario naturale
Un tuffo in acque limpide e cristalline per scoprire un mare ancora vivo, come pochi ormai sulle nostre coste. Ecco Linosa! Poco più di uno scoglio nel Mediterraneo, capace di incantare gli amanti della natura e dell?ambiente.
Programma
La sua “selvaggia bellezza nera” colpisce per i ricchissimi fondali ma anche per i colori della pietra lavica e per l?esotica vegetazione che cresce rigogliosa. Linosa, oggi riserva naturale, rappresenta uno dei rari luoghi di nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta. Un mare e una terra da esplorare a fondo con la macchina fotografica, con la maschera, con il proprio corpo per un?esperienza in perfetta armonia con l?ambiente. Attività: corso di apnea con rilascio di brevetto, seawatching, conoscenza dell?ambiente marino, etologia delle tartarughe marine, osservazione della Berta maggiore, laboratorio di fotografia, sviluppo e stampa, diaproiezioni, escursioni ed altre mille attività.
Dove
Villetta con ampio giardino all?ombra di pini e palme in prossimità del mare. Turni
dall?11 al 20/7; dal 22 al 31/7
Quote
450 euro viaggio escluso
Informazioni
Segreteria Campi WWF di Milano tel. 02.20241389/02. 20241516 ctin.infocampi@tiscalinet.it
Parco nazionale d?Abruzzo, Lazio e Molise
A cavallo, fra lupi, orsi e camosci
Un campo per chi vuole staccare la spina e vivere una settimana immerso nella natura alla riscoperta del mondo degli animali.
Programma
Visiteremo i luoghi più belli del parco. Attraverso un corso di equitazione impareremo ad amare il cavallo, a montare e curarlo. La vacanza sarà occasione per ripensare i comportamenti e trovare ragioni per un impegno verso la tutela dell?ambiente. Inoltre escursioni notturne, osservazioni della fauna e dell?avifauna, giochi sportivi, mountain bike e laboratori (ornitologia, pittura e arrampicata sportiva) costruiranno una vacanza indimenticabile. Dove
Saremo ospiti del Parco più antico d?Italia, nel comune di Pescasseroli, alloggiati in un albergo tre stelle attrezzato con mountain bike, spazi per le attività sportive, stanze per i laboratori, vicino al maneggio e accanto alla base di partenza di diversi sentieri.
Turni
dal 12 al 21/7 dal 22 al 31/7
Quote
530 euro viaggio escluso Informazioni Segreteria Campi WWF di Milano tel. 02.20241389/ 02. 20241516 ctin.infocampi@tiscalinet.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.