zoom

di Redazione

Qui Toscana
Pionieri della biodiversità
Ha già una legge regionale, la 56 del 2000, e si avvia a elaborare, nel 2011, il primo piano d’azione in Italia sulla biodiversità. La Toscana, con WWF e ministero dell’Ambiente, ha iniziato a lavorare alla stesura di questo piano già nel 2008. La prima fase consisteva nell’analisi dei dati. La seconda consiste nell’individuare gli ambienti target e le relative minacce. Tra queste, la più impattante è risultata la gestione idrica, che ha effetti negativi su ben 255 specie, il 28% del totale. La terza fase di lavoro inizia ora ed è la più complessa, perché prevede il coinvolgimento degli attori sociali ed economici, come gli agricoltori. (El.Co.)

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.