Privatizzazione dell’acqua, energia nucleare e legittimo impedimento, sono questi i temi sui quali gli italiani dovrebbero esprimersi al referendum del 12 e 13 giugno. Ecco la guida completa online.
Il referendum del 12 e 13 giugno innanzitutto è abrogativo, ovvero si vota SI se si è favorevoli all’abrogazione della legge in vigore, si vota no se si ritiene che la legge in oggetto non debba essere modificata. I decreti in questione, infatti, sono già stati approvati dal Parlamento, quindi il cittadino deve decidere se far cadere o meno tali leggi.
Votando SI, dichiariamo di essere contrari alla privatizzazione dell’acqua, contro il ritorno al nucleare e contro al “legittimo impedimento”. Votando NO, dichiariamo di essere d’accordo con quanto è già in vigore e cioè di essere d’accordo alla privatizzazione dell’acqua, al ritorno del nucleare e riteniamo sia giusto mentenere nel nostro ordinamento il “legittimo impedimento”. La validità del referendum abrogativo dipende dal raggiungimento del quorum, ossia il 50%+1 degli aventi diritto al voto.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.