Non profit

Progetti sinergici ed ecosostenibili: ecco le nostre priorità

La fondazione. La Compagnia di San Paolo

di Redazione

La Compagnia di San Paolo, una delle fondazioni più note a livello nazionale con il cuore dei propri interventi a Torino e in Piemonte, è sicuramente tra le più attive nella promozione dell’housing sociale. Al quale dedica, dal novembre 2006, un piano d’azione diretto, chiamato “Programma housing”, che conta su un investimento di 20 milioni di euro. Lo staff di sette persone è coordinato da Grazia Tomaino, sul cui tavolo passano ogni settimana decine di progetti che richiedono finanziamenti.
Perché la Compagnia si interessa di abitare sociale?
È la risposta concreta a una sollecitazione che abbiamo riscontrato sul territorio: da qui abbiamo deciso di entrare in gioco. In primo luogo proprio con la sperimentazione di progetti di housing sociale: a San Salvario e Porta Palazzo, due quartieri difficili di Torino, per esempio abbiamo promosso l’avvio di due residenze temporanee e sempre con il Comune abbiamo creato Stesso piano, un progetto di coabitazione giovanile per 200 ragazzi in 80 alloggi.
Come scegliete a chi destinare i fondi?
Privilegiamo le azioni innovative, che lavorano molto con la comunità locale e attivano sinergie che durano nel tempo. Inoltre stiamo attenti che i progetti siano ecosostenibili, e che alla parte edilizia dell’intervento segua un reale accompagnamento degli inquilini, ovvero che sia chiaro chi si occupa della gestione sociale: è questo aspetto il punto centrale del social housing.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.