Non profit

Prima l’acqua, poi la banda larga. A Storo i cittadini guadagnano sempre

Il modello cooperativo del comune trentino

di Redazione

Gestisce il controllo della qualità dell’acqua potabile per cinque comuni della zona. Eroga energia elettrica a 5mila abitanti, più servizi di telecomunicazione (telefono, internet) ad altri 250 utenti. Stiamo parlando di una società cooperativa che non ha eguali in Italia in quanto a lungimiranza e capacità di rinnovamento: è il consorzio Cedis di Storo, provincia di Trento, che dal 1903 garantisce servizi di qualità a basso costo a soci e non solo che vivono nel lembo di terra compreso tra il lago d’Idro e le montagne circostanti, al confine con la Lombardia. «Siamo il frutto di una grande opera collettiva, gente che più di un secolo fa si è messa insieme lavorando anche in modo volontario per costruire una centrale idroelettrica in una zona non servita da nessuno», spiega Mauro Ferretti, da dieci anni presidente del Cedis.
Ancora oggi quella centrale dà energia a Storo e ai paesi limitrofi, ma soprattutto è in mano al territorio, così come la presa di coscienza che l’acqua pubblica è controllata dalle stesse persone che la bevono, attraverso accurate analisi. «Ogni anno facciamo un’assemblea generale molto partecipata, con almeno 1.500 presenti su 3.200 soci complessivi: si tratta di un momento importante, in cui si discutono le linee direttive da seguire», spiega Ferretti, «da uno di questi incontri è sorta la necessità di innovare anche nelle telecomunicazioni, così a inizio XXI secolo, ovvero a cento anni dalla nascita, abbiamo rinnovato l’asset e puntato sulla connettività per tutti». I risultati sono stati sorprendenti: «Con una bolletta del 25% inferiore ai canoni medi, la popolazione qui può effettuare telefonate locali gratuite, chiamate dal cellulare a basso costo, e anche internet è economico», precisa il presidente di Cedis, che oggi ha un fatturato di due milioni di euro l’anno e impiega 40 persone, 20 dipendenti e 20 collaboratori esterni, artigiani a cui viene affidato il servizio di manutenzione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.