Fundraising: reale volano dell’economia con la formazione su misura

La nuova offerta formativa della Scuola di Roma Fund-raising.it: borse di studio, corsi e nuovi temi legati allo sviluppo del fundraising e dei sistemi pubblici di welfare

di Redazione

L’attuale crisi economica e il conseguente drastico calo dei finanziamenti ha portato non solo il non profit, ma anche le istituzioni pubbliche e private a investire nel fundraising. Oltre 300mila non profit italiane ma anche musei, scuole, biblioteche e altri servizi pubblici di welfare sono chiamati ad affrontare questo difficile momento e il fundraising è una delle strade possibili per garantire loro una maggiore sostenibilità.

Di fronte a questo scenario la Scuola di Roma Fund-raising.it consolida e rinnova la sua offerta formativa per il 2014.
La Scuola, da sempre a fianco del Terzo settore, ha pensato di agevolare la frequenza ai corsi offrendo borse di studio che dimezzano i costi di partecipazione. E non solo. I corsi affrontano anche nuovi temi legati allo sviluppo del non profit e dei sistemi pubblici di welfare: Fundraising per la Pubblica Amministrazione, Personal Fundraising e Crowdfunding sono solo alcune delle novità di prossima programmazione.
 
«Con il programma 2014 vogliamo rispondere a tre grandi sfide: assistere le organizzazioni nel fare il primo passo che è la cosa più difficile; entrare in sintonia con le aspettative dei donatori e contribuire a rendere sostenibile un nuovo welfare di comunità» ha affermato Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola. «Con la consapevolezza che questo è uno dei  settori che vedrà una crescita della domanda di professionisti».

Anche quest’anno sarà possibile iscriversi alla Scuola di eccellenza e alla Masterclass. Due laboratori partecipati pensati per le organizzazioni non profit, per gli enti pubblici, per gli studenti e professionisti che desiderino acquisire una formazione superiore.  Il primo è un percorso avanzato composto da un Certificato di Primo Livello. Il secondo è riservato a coloro che vogliono avviare un’attività di consulenza al fundraising. Si continua inoltre con i tradizionali corsi di fundraising a catalogo per rispondere ai bisogni di base e specialistici delle organizzazioni con un’intera sezione dedicata al fundraising per la cultura e un percorso formativo e consulenziale specifico per le biblioteche.

In allegato il calendario dei corsi

Per informazioni e iscrizioni: www.scuolafundraising. it
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.