Welfare

Arreaga Sanchez in Italia per parlare di diritti ambientali e sociali

4,5 milioni di ettari all’anno di foreste, in meno nel Sud America tra il 2000 e il 2005

di Redazione

4,5 milioni di ettari all?anno di foreste, in meno nel Sud America tra il
2000 e il 2005. In dieci anni l?America Latina ha visto una perdita di
boschi pari a 37 milioni di ettari. Ogni anno nel mondo viene cancellato
un patrimonio boschivo pari all?intera superficie della Gran Bretagna,
circa 200mila chilometri quadrati di foresta.

Sono i numeri di uno dei piu? grandi disastri dovuti alla mano dell?uomo:
la deforestazione selvaggia che impoverisce la terra e getta gli abitanti
nella piu? completa poverta?. Le foreste sono indispensabili alla vita
della Terra: incidono sulla temperatura, le piogge e le condizioni
climatiche; inoltre, originano i fiumi, sono scrigno di biodiversita?
animale e vegetale, producono ossigeno, assorbono anidride carbonica e
costituiscono un insostituibile patrimonio economico.

La Sezione Italiana di Amnesty International e Legambiente dedicano una
serie di iniziative a denunciare gli intrecci nefasti tra degrado
ambientale, poverta? e diritti negati, ospitando il simbolo della lotta
alla deforestazione illegale: Felipe Arreaga Sánchez, ambientalista e
difensore dei diritti umani del Messico, in Italia dal 23 aprile al 3
maggio.

Arreaga Sánchez, fondatore dell?Organizzazione Ecologista della Sierra del
Petatlán, e? animatore dal 1998 di una campagna non violenta contro il
taglio abusivo dei boschi. Arrestato nel novembre 2004 con pretestuose
accuse e adottato da Amnesty International come prigioniero di coscienza,
e? stato rilasciato meno di un anno dopo grazie a una forte mobilitazione
mondiale delle organizzazioni ambientaliste e per i diritti umani.

Il calendario degli incontri con Arreaga Sánchez e? il seguente: 23
aprile, Firenze; 24 aprile, Milano; 26 aprile, Jesi (prov. di Ancona); 27
aprile, Bologna; 2 maggio, Salerno; 3 maggio, Roma.

Il 29 aprile a Monopoli (Bari), Felipe Arreaga Sánchez portera? il suo
saluto alla XXI Assemblea Generale della Sezione Italiana di Amnesty
International.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.