Cultura
Svizzera: sì agli ogm, ma con informazione
La Camera dei cantoni vara la Gen-Lex, la legge sull'ingegneria genetica in campo non umano
di Redazione
La disseminazione nella natura di organismi geneticamente modificati (OGM) sara’ permessa in Svizzera, a condizione che i consumatori siano informati sulla loro presenza al momento di acquistare i prodotti che li contengono, ed ai contadini sia assicurata anche una produzione esente da OGM. Lo ha deciso stamattina la Camera dei cantoni – con 22 voti a 17 – dando cosi’ via libera alla legge sull’ingegneria genetica in campo non umano (Gen-Lex).
Frutto di un lungo processo di maturazione, la legge pone regole severe riguardanti la disseminazione e la circolazione di OGM al fine di tutelare la biodiversita’ dell’ambiente e proteggere uomo e animali da possibili abusi. Regole rigide sono previste anche per la semina di OGM in ambienti circoscritti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.