Coordinamento:
Dott. Gianni Rufini
Il corso si rivolge a coloro che vogliono avvicinarsi al lavoro di aiuto umanitario internazionale, ai progetti di emergenza e ricostruzione, alla tutela dei diritti umani in situazioni di crisi, e all?assistenza ai rifugiati; ma é consigliabile anche a chi intenda impegnarsi in una carriera internazionale nel settore della cooperazione allo sviluppo o nelle Organizzazioni Internazionali.
Ci si propone di fornire gli elementi di base indispensabili tanto per mettere a punto una più avanzata fase di studi, quanto per mettere i partecipanti in condizione di iniziare un apprendistato pratico sul campo.
Programma
Venerdì 13 dicembre 2002
1. Perché si fa aiuto umanitario: fondamenti storici, culturali e politico-giuridici Dott. Gianni Rufini 9.30-11.00
2. Dalla cooperazione allo sviluppo alla risposta internazionale ai conflitti
Dott. Gianni Rufini 11.30-13.00
3. Il quadro attuale: aiuto umanitario e gestione delle crisi
Dott. Gianni Rufini 14.00-16.00
4. Il lavoro umanitario sul terreno. Studio di caso: Angola
Dott. Edoardo Manfredini ? Fields 16.30-18.30
Sabato 14 dicembre 2002
1. Il continuum emergenza-riabilitazione-sviluppo
Dott. Gianni Rufini 9.30-11.00
2. La ricostruzione postbellica: Diritti umani, Democratizzazione e Peace-building nei Balcani Dott. Alessandro Rotta ? CeSPI / Osservatorio Balcani 11.30-13.00
3. Studio di caso: Bosnia-HerzegovinaDott. Alessandro Rotta – CeSPI / Osservatorio Balcani 14.00-16.00
4. L?operatore umanitario: professionalità e profilo personale; formazione, qualità, specializzazione. Dott. Gianni Rufini 16.30-18.30
Il corso si terrà a Milano presso la sede dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Palazzo Clerici – Via Clerici 5
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it