Non profit

ISPI Corsi Winter School: Gli interventi di aiuto umanitario

Gli interventi di aiuto umanitario

di ISPI

Coordinamento:
Dott. Gianni RUFINI
Fields

Presentazione:
Il corso si rivolge a coloro che vogliono avvicinarsi al lavoro di aiuto umanitario internazionale, ai progetti di emergenza e ricostruzione, alla tutela dei diritti umani in situazioni di crisi, e all?assistenza ai rifugiati; ma é consigliabile anche a chi intenda impegnarsi in una carriera internazionale nel settore della cooperazione allo sviluppo o nelle Organizzazioni Internazionali. Ci si propone di fornire gli elementi di base indispensabili tanto per mettere a punto una più avanzata fase di studi, quanto per mettere i partecipanti in condizione di iniziare un apprendistato pratico sul campo.

Programma
Venerdì 21 novembre 2003
Ore 9.30 -11.00 La progettazione degli interventi di aiuto umanitario
Dott. Gianni Rufini, Fields

Ore 11.30 -13.00
L?organizzazione delle operazioni umanitarie
Dott. Luca Aiolfi, Fields

Ore 14.00 -15.30
L?aiuto alimentare. Case study: Corea
Dott. Luca Aiolfi, Fields

Ore 15.30 – 17.00
I problemi etici dell?aiuto umanitario
Dott. Gianni Rufini, Fields

Ore 17.00 – 18.30
Meccanismi di finanziamento, rapporti con le istituzioni
Dott. Gianni Rufini, Fields

Sabato 22 novembre 2003
Ore 9.30 -11.00
L?assistenza umanitaria e la gestione dei conflitti
Dott. Gianni Rufini, Fields

Ore 11.30 -13.00
Una giornata di lavoro?
Dott. Michele Novaga, Esperto Cooperazioni Internazionali

Ore 14.00 -15.30
Case study: Bosnia
Dott.ssa Anna Bonaldi, CBM Italia

Ore 15.30 – 17.00
Lavorare sotto tiro: il problema della sicurezza

Ore 17.00 – 18.30
SPHERE ed i progetti qualità ? La valutazione
Dott. Gianni Rufini, Fields

Corso utile al conseguimento del diploma “Emergenze e Interventi Umanitari”

Per iscriverti al corso “Gli interventi di aiuto umanitario” scarica l’application form che trovi sul sito internet www.ispionline.it.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.