I conti in tasca

di Redazione

La crisi cambia
gli acquisti
Anche le abitudini cambiano per effetto della crisi, il 35% degli italiani sceglie di stare a casa e preparare una cena speciale nelle occasioni particolari piuttosto che andare al ristorante, e si ritorna alla scelta degli ingredienti base al posto dei piatti pronti nel 38% dei casi. Il 39% degli intervistati preferisce acquistare cibi freschi più spesso e in minori quantità in modo che non si deteriorino. La crisi economica influenza le decisioni di acquisto dei consumatori che si rivolgono alle promozioni per risparmiare: il 66% degli italiani intervistati dichiara di comprare prodotti in sconto e il 55% di sfruttare le offerte limitate nel tempo, inoltre, il 46% sceglie di comprare al supermarket anche i prodotti non food se particolarmente convenienti. Questa la tendenza che emerge dalla ricerca commissionata da NCR Corporation e realizzata da BuzzBack Market Research. Il 58% cambia negozio per trovare promozioni più convenienti. Il 66% dichiara di comprare prodotti in sconto e il 44% sfrutta le offerte di prodotti con prezzo ribassato in giorni particolari.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.