L’Italia s’illumina di meno
Oggi la giornata del risparmio energetico lanciata da Caterpillar. Con una valanga di adesioni
di Redazione
Comuni, Regioni, grandi e piccole aziende, privati cittadini. L’elenco delle adesioni all’iniziativa M’illumino di meno è ogni giorno più lungo.
Per il sesto anno consecutivo, il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello coinvolge tutt’Italia nella Giornata del Risparmio Energetico patrocinata dal Parlamento Europeo che si celebra a Roma il 12 febbraio. Una fiaccola dell’energia pulita e’ partita il 4 gennaio da Milano e, dopo aver attraversato tanti comuni italiani, fara’ il suo ingresso nella Capitale seguita da un corteo di atleti e cittadini fino a raggiungere i Mercati di Traiano dove si accendera’ la grande sfera simbolo della festa dell’energia pulita.
Negli scorsi anni M’illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in una fantasiosa gara etica di buone pratiche ambientali e ha coinvolto in un simbolico ”silenzio energetico” le principali citta’ europee (Parigi, Londra, Vienna, Dublino, Edimburgo, Atene, Sofia) ed italiane, oltre a centinaia di piccoli comuni.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, questa volta l’invito a rispettare un simbolico ”silenzio energetico” si trasforma in un invito a partecipare ad una festa dell’energia pulita. In questi anni, grazie al supporto di istituzioni, scuole, associazioni, aziende e privati cittadini, l’iniziativa ha contribuito alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia. La riduzione degli sprechi e l’attenzione alle fonti alternative sono diventate parole d’ordine familiari per gli ascoltatori di Radio2 e, sulla scia di questa nuova sensibilita’, si e’ deciso di fare un passo avanti in nome del risparmio e di proporre, anziche’ un simbolico spegnimento, un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili: ‘‘Visto che nel tempo abbiamo imparato a risparmiare, – dicono Cirri e Solibello – ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita”.
Nelle piazze spente di tutt’Italia si accenderanno luci ”virtuose” per testimoniare la possibilita’ di una gestione piu’ ”illuminata” del nostro futuro: a Genova sette piazze ospiteranno installazioni creative a basso consumo; a Napoli piazza Plebiscito, illuminata a torce fotovoltaiche, ospitera’ un reading di poesia; Bologna illuminera’ con luci rinnovabili la Basilica di San Petronio e realizzera’ altre installazioni alimentate con sistemi alternativi come i moduli “a patate”; a Torino verra’ inaugurata la centrale idroelettrica dell’Environment Park, che rendera’ l’intero parco tecnologico completamente alimentato a rinnovabili con esibizione pubblica delle eccellenze a impatto zero del centro; ad Amalfi una vecchia cartiera riprendera’ vita e con la forza dell’acqua accendera’ un plastico della Costiera Amalfitana, mentre in tutti i tredici comuni della costiera si realizzeranno eventi con le scuole del territorio.
La giornata quest’anno si celebrera’ con una puntata speciale di ”Caterpillar” in esterna, nella suggestiva cornice dei Mercati di Traiano, in collaborazione con il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione-Sovraintendenza ai Beni Culturali. Protagonista dell’evento sara’ un’enorme sfera, forse la piu’ grande lampadina illuminata da energie rinnovabili, con un bulbo di 7 metri di diametro, che risplendera’ nel cielo di Roma, grazie all’energia prodotta da cinquanta ciclisti coinvolti in una ‘pedalata collettiva’. L’operazione ‘Bike for light’ e’ a cura di Mismaonda per il Comune di Roma con la partecipazione di eni e la collaborazione di Technogym e Virgin active.
Foto FrauBlucher/Flickr