Non profit

11 aprile, a piedi in festa

Date e numeri da tenere in agenda di Carmen Morrone

di Redazione

La Boscaglia
Tra le proposte, a tempi ravvicinati, dell?associazione presentata più approfonditamente nell?articolo a sinistra, segnaliamo quella dell?11 aprile, a Curcumello in provincia dell?Aquila, in Abruzzo: la Terza festa del camminare.
tel. 0863.519118, www.boscaglia.it

La Compagnia del buon cammino
È la compagnia giusta per chi crede nella cultura della convivialità e della solidarietà, per chi ama i silenzi e la montagna. Nata nel 1996 dalla fervida fantasia e dall?impegno di Erio Giordano, Giulio Beuchod ed Ermanno Bressy, la Compagnia del buon cammino ha creato un sodalizio sportivo tra chi cammina per imparare e conoscere. Il regno dell?associazione è il Rifugio della pace sul Colle della Maddalena (Cn), aperto dall?inizio di aprile. Per il 23 marzo è previsto un cammino di tre ore sul Col Buffere: dislivello 850 metri, difficoltà bassa, ritrovo alle ore 9 a Nevache, qualche chilometro da Bardonecchia (To).
www.compagniadelbuoncammino.it

Club alpino italiano
Da molti anni il Cai, la più antica associazione italiana, è il riferimento per la segnaletica e la catalogazione dei sentieri. La rete curata dal Cai è oggi di 60mila chilometri su una complessiva di 100mila. Per tutto l?anno, le diverse sezioni del Cai organizzano escursioni di diverso tipo e difficoltà. Gli indirizzi delle sezioni, i principali appuntamenti e le diverse iniziative del sodalizio si trovano sul sito istituzionale.
tel. 011.546031, www.cai.it

Trekking Italia
Trekking Italia è un?associazione senza scopo di lucro impegnata da 15 anni a conoscere e difendere la natura e ad avvicinare ad essa l?uomo, risvegliando una capacità di percezione e di relazione che la vita moderna tende ad atrofizzare.Il 24 aprile si parte per una camminata sull?Isola del Giglio, per ammirare i colori della macchia mediterranea e del Tirreno più blu nella stagione che anticipa l?estate.
tel. 055.2341040, www.trekkingitalia.com

Passolento
Un sito per escursionisti tranquilli che amano la natura e non le marce forzate e le fatiche estenuanti. Spesso il punto di partenza del cammino è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Per le prossime settimane il calendario prevede gite in Engadina (Svizzera) con due itinerari differenti che partono da Maloja, il paese più vicino al confine con l?Italia e alle cui porte sorge il padiglione in cui lavorava il pittore Giovanni Segantini, oggi sede di mini-mostre.
www.passolento.it

Federazione italiana escursionismo
Punto di riferimento per tutte le associazioni che praticano l?escursionismo, la marcia di regolarità in montagna e la gestione dei rifugi, la Fie è impegnata nella realizzazione dei tratti italiani dei sentieri europei E1, E5, E7. Un esempio è il Cammino dell?Alleanza: 17 circuiti che si dipanano in tutt?Italia con difficoltà e lunghezze per tutte le capacità.
tel. 010.463261
www.fienazit.freeweb.supereva.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.