Leggi

185: Zanotelli, appello ai cattolici nella maggioranza

"Nonostante le promesse l'Udc si è allineato alla maggioranza. Non solo, proprio il sen. D'Onofrio sta agevolando l'approvazione di una legge che stravolge la 185"

di Redazione

«Da più di un anno la campagna “Contro i mercanti di armi: difendiamo la 185” sta facendo pressione sul parlamento e sta informando l’opinione pubblica. Purtroppo sta fallendo l’obiettivo di salvaguardare una legge che vincola il commercio delle armi italiane a criteri etici e di trasparenza. In queste ore infatti il Senato sta votando lo stravolgimento della 185.

Eravamo convinti che l’Udc, in particolare i senatori Francesco D’Onofrio, Alessandro Forlani e Ivo Tarolli, assumesse i tre emendamenti presentati dalla campagna. Nonostante le promesse, anche l’Udc si è allineato alla maggioranza. Non solo, proprio il senatore D’Onofrio sta agevolando l’approvazione del disegno di legge che stravolge la 185.

E pensare che più volte un sacerdote inviato dalla Conferenza episcopale italiana ha parlato con D’Onofrio esortandolo a operare perché siano conservati gli aspetti qualificanti della 185. Tutto questo mi fa male perché si tratta di senatori cattolici che il 5 marzo hanno digiunato e pregato per la pace. Mi chiedo con quale coraggio possano invocare il Signore e poi votare così. Che razza di cattolici sono?

Vedo un’incoerenza tremenda tra fede e azione politica. Quello che sta avvenendo in Senato, ad opera della maggioranza che governa l’Italia, è gravissimo. Tanto più che questo governo e questa maggioranza hanno dato l’avallo alla guerra all’Iraq. C’è da vergognarsi e io mi vergogno di questa politica. Come missionario farò di tutto per fare conoscere all’opinione pubblica quali senatori hanno votato per silurare la 185 e chiederò a tutti di non votarli più».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.