Leggi

Sì alle raccolte occasionali, attenzione però a come si registrano i fondi

Le associazioni di promozione sociale devono attenersi all'identica normativa fiscale applicabile alle normali associazioni.

di Salvatore Pettinato

Siamo un?associazione di promozione sociale e vorremmo raccogliere fondi per un progetto in Nord Africa organizzando serate musicali. Possiamo richiedere un prezzo preciso e che documento possiamo rilasciare?
Le associazioni di promozione sociale sono associazioni, riconosciute o no, federazioni, movimenti o gruppi che si costituiscono per svolgere attività di utilità sociale senza alcun fine di lucro. Tali enti, pur se regolati dalla specifica normativa (l. 383/00), restano ancorati alla normativa fiscale applicabile alle associazioni semplici. Di conseguenza, l?evento organizzato ricade all?interno di una specifica tipologia di entrate che non concorrono alla formazione del reddito: raccolte occasionali a fronte delle quali possono essere offerti beni di modico valore o servizi. La richiesta di un preciso importo potrebbe ritenersi il segnale di un?erogazione a fronte di specifici servizi e condurre la questione all?interno delle attività commerciali. Ai fini della detrazione da parte degli associati, le erogazioni dovrebbero avvenire attraverso specifici canali di versamento previsti dall?art. 13 bis del Tuir.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.