Famiglia
Marche, dove le aziende sono di tutti i colori
Alberghi, ristoranti, edilizia, concerie: sono sempre di più i lavoratori extracomunitari. I dati della Confederazione nazionale artigianato
di Redazione
Le aziende marchigiane sono sempre piu’ multietniche perche’ utilizzano personale extracomunitario a causa della carenza di manodopera locale. I lavorati immigrati, informa una nota della Confederazione nazionale artigianato delle Marche, sono occupati negli alberghi e nei ristoranti, in edilizia, nell’industria conciaria e in quella dei metalli, nel settore alimentare e in agricoltura. Sono i settori che lo scorso anno sono stati capaci di assorbire quasi 10 mila lavoratori extracomunitari, oltre la meta’ dei 19.074 immigrati che svolgono un lavoro alle dipendenze nella nostra regione. Ad esercitare un lavoro autonomo sono 1.497 immigrati, mentre 549 sono quelli che, regolarmente residenti nelle Marche, un lavoro lo stanno cercando.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.