Le persone di una certà età avranno sicuramente molte difficoltà nel passaggio dalle monete nazionali all?euro, per la difficoltà di capire quanto costi esattamente un prodotto. Per questo il ministro belga dell?Economia Elio Di Rupo ha pensato di realizzare una calcolatrice con tasti molto grandi e schermo facilmente leggibile per facilitare le equivalenze agli anziani. Il ministro ha dato disposizione perché l?apparecchio venga distribuito gratuitamente agli interessati. La popolazione più a rischio, secondo un sondaggio sull?impatto dell?euro sui belgi, sarebbe quella di età compresa tra i 60 e i 74 anni, di cui il 22 per cento ritiene che l?avvento della nuova moneta sia negativo, mentre la media nazionale si attesta sul 16 per cento. Nel frattempo, sempre in Belgio, e più precisamente a Bruxelles, è avvenuta la prima transizione in moneta comunitaria con il sistema Visa. La Bank Card Company ha infatti emesso la prima carta Visa sperimentale in euro, che è già stata utilizzata per l?acquisto di un braccialetto d?orologio nella capitale belga del valore di 36,86 euro.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.