Famiglia
Invalidi: in GU nuovi importi di pensioni e indennit
Determinati con decreto del ministero dell'Interno, a favore di mutilati e invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. Il testo in allegato
Un provvedimento da consultare per valutare i nuovi importi di pensioni e indennità a favore di alcune categorie: è il decreto del ministro Pisanu, emanato il 28 marzo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile 2003.
Con queste disposizioni, il Ministero dell’Interno ha determinato, per l’anno 2003, gli importi mensili delle pensioni, degli assegni e delle indennita’ di accompagnamento a favore dei mutilati ed invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, e i limiti di reddito per fruire di tali provvidenze economiche.
Agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti titolari di pensione, di assegno di invalidita’ o di indennita’ mensile di frequenza, di eta’ inferiore a 65 anni, e’ concessa, a decorrere dal 1 gennaio 2003, una maggiorazione di Euro 10.33 mensili, per tredici mensilita’, a condizione che non possiedano ne’ redditi propri di importo pari o superiore a Euro 4.801,16 ne’ redditi cumulati con quelli del coniuge, per un importo pari o superiore a Euro 10.028,72.
Ai ciechi civili titolari di pensione, di eta’ pari o superiore a settanta anni, spetta una maggiorazione tale da garantire un reddito proprio pari a Euro 525,89 al mese, per tredici mensilita’, a condizione che il beneficiario non possieda redditi propri su base annua pari
o superiore a Euro 6.836,57, nè ne’ redditi cumulati con quelli del coniuge per un importo pari o superiore a Euro 11.503,44.
L’indennita’ di accompagnamento ai ciechi civili assoluti e l’indennita’ speciale ai ciechi ventesimisti sono ridotte di Euro 93 mensili nel periodo nel quale i beneficiari delle suddette indennita’ usufruiscono del servizio di accompagnamento.
Scarica nell’allegato a lato il testo del decreto.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.