Mondo
Pasqua senza pace in Medio Oriente
Niente è cambiato dopo la guerra, dice il patriarca latino di Gerusalemme Sabbah
Duro monito del patriarca cattolico-latino di Gerusalemme, mons. Michel Sabbah, sulla politica israeliana nei territori palestinesi. La Basilica della Nativita’ di Betlemme e’ stata liberata un anno fa – ha osservato il religioso nel messaggio pasquale che e’ stato diffuso dal Patriarcato anche via Internet – ma ”niente e’ cambiato per noi”.
”Le azioni militari, l’assedio imposto sulle citta’ e i villaggi palestinesi, riducendoli a grandi prigioni, dove la dignita’ umana e’ violata, dove le uccisioni vanno di pari passo con le demolizione e gli espropri delle case: tutte queste azioni non possono portare alla pace”. ”Al contrario – ha spiegato Sabbah, che e’ di origini palestinesi – tutto cio’ accresce ancora di piu’ la morte e la distruzione degli esseri umani e porta a piu’ guerre, a piu’ insicurezza, a piu’ uccisioni”. ”Eravate stati eletti – ha detto Sabbah rivolgendosi ai leader politici della Terra Santa – per portare pace e sicurezza… le vie seguite finora non hanno portato ne’ pace ne’ sicurezza, ne’ per il popolo israeliano ne’ per quello palestinese”. ”E cio’ che viviamo qui – ha aggiunto – si comincia vedere anche in Iraq”. ”La comunita’ internazionale – ha sottolineato il patriarca – ha bisogno di rinnovarsi per trovare le strade per mettere un limite all’uso del potere del piu’ forte e di preservare l’umanita’ dalla minaccia di nuove guerre mondiali”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.