Cultura

Sars: il governo crea task force. Ma solo economica…

Non si studieranno eventuali misure di prevenzione, ma si analizzerà il danno economico che potrebbe derivare all'Italia dalla crisi in cui è precipitata la Cina

di Gabriella Meroni

Una task force per fronteggiare l’emergenza Sars, promossa dal vice ministro alle Attività Produttive con delega al Commercio Estero, Adolfo Urso, con la partecipazione del Ministero degli Esteri e del Ministero della Sanità. Ad annunciare la convocazione della riunione per domani alle 15.00, presso il dipartimento dell’Internazionalizzazione (Viale Boston, 25), è una nota del Ministero delle Attività Produttive.

Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le conseguenze economiche e commerciali determinate dallo stato di crisi in Cina dovuto alla Sars, con particolare riferimento alle possibili incidenze sull’interscambio commerciale Italia-Cina, sugli IDE (Investimenti Diretti all’Estero) e in generale sulla crescita dell’economia nell’area. Parteciperanno alla task-force anche Ice, Sace, Simest, Finest, Informest, le Agenzie Doganali, Confindustria, Confcommercio, l’Ente Fiere Italiane, Unioncamere, Enit ed Assocamerestero.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.