Leggi

Orari di lavoro uniformi per tutti i comparti. E tetti agli straordinari

Il 4 aprile scorso il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo che deve dare attuazione alla direttiva europea.

di Giulio D'Imperio

Il 4 aprile scorso il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che deve dare attuazione alla direttiva 2000/34/Ce relativa all?orario di lavoro. La principale novità è l?uniformità dell?orario di lavoro per tutti i comparti (tranne che per la gente di mare, l?aviazione civile, le forze armate, la polizia e il personale scolastico). L?orario di lavoro normale è stato stabilito in 40 ore settimanali e la durata media non deve superare le 48 ore settimanali, neanche a seguito di straordinari. Qualora il limite venisse superato, le imprese che hanno più di 10 dipendenti sono tenute a inviare una comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro competente. Il lavoro straordinario deve essere contenuto e regolamentato dettagliatamente dai contratti collettivi, altrimenti diventa indispensabile un accordo tra datore di lavoro e lavoratore, che deve prevedere lo svolgimento di lavoro straordinario per non oltre 250 ore all?anno. Per il lavoro notturno (dalle 22 alle 6), è necessaria l?idoneità del lavoratore (i contratti collettivi stabiliscono i requisiti dei lavoratori per l?esclusione dall?obbligo di svolgere lavoro notturno).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.