Famiglia
I Ceo sempre più invisi agli azionisti
Gli amministratori delegati delle grandi società statunitensi sotto accusa per gli stipendi troppo elevati
Vita sempre più dura per i Ceo (Chief executive officer) delle grandi corporation americane. Dopo essere stati a lungo osannati come simbolo di fama e successo oggi il loro prestigio è decisamente in calo. Soprattutto a causa dei benefit da favola di cui hanno finora goduto e che, evidentemente, hanno superato ogni decenza se gli azionisti delle società hanno deciso di metterli sotto accusa. Nonostante, infatti, le pessime performance borsistiche degli ultimi anni, i ceo hanno continuato a moltiplicare a dismisura le loro entrate. Basti pensare che mentre nel 1980 essi guadagnavano 42 volte di più della media dei lavoratori americani, nel 2001 lo stesso rapporto era salito a quota 431. Così, per l?imminente stagione assembleare statunitense sono state presentate alla Sec da parte degli azionisti 759 mozioni (contro le 529 dello scorso anno), metà delle quali hanno ad oggetto proprio questioni relative agli stipendi dei ceo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.