Famiglia

Minori: Anfaa sdegnata per i manifesti della Lega Nord

Diffusi in molte località lombarde, sparano a zero contro Tribunali per i minori e Servizi Sociali. "Affermazioni che non corrispondono al vero" ribattono le famiglie adottive e affidatarie

di Benedetta Verrini

In risposta alla Lega Nord Padania, che ha affisso in molte località lombarde manifesti altamente polemici contro il Tribunale dei Minori e i Servizi Sociali nella gestione degli affidi, l’Anfaa-Associazione nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie ha diffuso un comunicato in cui esprime “sdegno per affermazioni che non corrispondono al vero”.

“Nei manifesti della Lega Nord Padania – spiega il comunicato – si afferma “Migliaia di bambini strappati alle loro famiglie dal Tribunale dei Minori e dai Servizi Sociali”. Più avanti inoltre si denuncia “?le adozioni ritenute regolari agli effetti della legge ma che sono delle vere e proprie sparizioni di minori.”
Ciò avverrebbe, sempre secondo quanto scritto nei manifesti, “..senza il minimo diritto di difesa da parte dei genitori che intendono tutelare i diritti dei loro figli.”

Alla gravissima accusa l’Anfaa, “che da quarant’anni si batte per l’affermazione del diritto di ogni bambino a crescere in famiglia, prima di tutto la sua e poi in una famiglia affidataria o adottiva secondo le situazioni” precisa che i “bambini che vengono dati in adozione sono bambini dichiarati adottabili in quanto è stata accertata la privazione di assistenza materiale e morale da parte dei genitori e dei parenti, i quali, prima della dichiarazione di adottabilità, sono sentiti anche più volte dal Tribunale e dai Servizi, e che inoltre possono impugnare la decisione del Tribunale per i Minorenni presso la competente Corte d’Appello e presso la Cassazione”.

“Le famiglie dell’Anfaa, Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, che accolgono bambini spesso segnati dai danni causati sia da lunghi ricoveri in istituto sia dalla permanenza in famiglie del tutto inadeguate a rispondere ai loro più elementari bisogni affettivi, respingono le gravi affermazioni contenute nel manifesto, che vanno a danno dei bambini in stato di abbandono e minano la credibilità delle istituzioni preposte alla loro tutela”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.