Welfare

Pena di morte: Rapporto Amnesty, 76 Paesi l’hanno abolita

E' quanto emerge dal rapporto annuale di Amnesty International presentato oggi a Londra.

di Redazione

Alla fine del 2002 76 paesi avevano abolito la pena di morte per tutti i reati, mentre 15 l’avevano abolita per tutti i reati salvo quelli commessi in circostanze particolari, quali possono essere i crimini di guerra. E’ quanto emerge dal rapporto annuale di Amnesty International presentato oggi a Londra. Altri 20 paesi, sottolinea il rapporto dell’organizzazione mondiale per la difesa dei diritti umani, l’hanno di fatto abolita: benche’ sulla carta la pena di morte esista ancora, nessuno e’ stato giustiziato negli ultimi 10 anni. Ci sono ancora 84 paesi che hanno ancora la pena di morte per i reati ordinari. Un’attenzione particolare meritano gli Stati Uniti. Amnesty denuncia che nel 2002 sono state eseguite 61 condanne a morte, di cui 33 solo nello stato del Texas. E proprio in Texas sono stati giustiziati tre minorenni, facendo diventare gli Usa – secondo l’organizzazione – il solo paese dove siano stati condannati alla pena capitale imputati che all’epoca dei fatti non avevano raggiunto la maggiore eta’.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.